La capitale italiana è la meta ideale per gli amanti dell’arte. Un vero e proprio viaggio alla scoperta di storia e cultura a cielo aperto e scoperto immersi tra monumenti maestosi. Ecco una selezione di 10 Musei da non perdere:
1.Galleria Borghese
Un museo pubblico situato nell’omonima Villa composto dalla collezione di statue e dipinti raccolti dalla famiglia Borghese dal XVII secolo fino all’inizio del XX secolo. Si possono apprezzare opere di Caravaggio e Bernini. Prenotare in anticipo il proprio ingresso è consigliato, trattandosi di uno dei luoghi di interesse più popolari di Roma.
Per aggiornamenti e modalità di visita consultare il sito ufficiale
2. Musei Capitolini
Raggruppati attorno Piazza del Campidoglio troviamo Palazzo Nuovo e Palazzo dei Conservatori, ai quali si è aggiunto poi nel 2000 Palazzo Clementino Caffarelli. I musei, i più antichi del mondo, furono creati nel 1471 da Papa Sisto IV. Offrono arte e architettura grazie alle donazioni dei Papi che si sono succeduti nel tempo.
Per aggiornamenti e le modalità di visita consultare il sito ufficiale
3. Musei Vaticani
Il patrimonio artistico acquisito dai Papi nel corso dei secoli: per un totale di dodici e quasi 7 chilometri di gallerie con l’esposizione di una delle più importanti collezioni d’arte del mondo. Qui troviamo l’iconica Cappella Sistina. Acquistando i biglietti online si possono evitare ore di attesa.
Per aggiornamenti e le modalità di visita consultare il sito ufficiale
4. Galleria Nazionale d’Arte Moderna
Quasi 500 opere, tra dipinti e sculture, dal 19° al 20° secolo. Arte astratta, cubista, dadaista, impressionista o futurista: una grande varietà di stili moderni. Esposizioni di Paul Cézanne; Claude Monnet o Vincent Van Gogh oltre a tantissimi artisti italiani.
Per aggiornamenti e modalità di visita consultare il sito ufficiale
5. MAXXI
Museo Nazionale dell’Arte del 21° secolo, uno dei più recenti della capitale. L’edificio, realizzato dall’architetto Zaha Hadid, ha aperto la sue porte solo nel 2010. Si possono ammirare tre tipi di collezioni: arte plastica (MAXXI Arte), arte architettonica (MAXXI Architettura) e fotografia. Inoltre workshop, conferenze e studi.
Per aggiornamenti e modalità di visita consultare il sito ufficialewww.maxxi.art
6. Castel Sant’Angelo
Un monumento emblematico, nonché ambientazione di film e fiction, in piedi dagli anni ‘130. È stato usato come Mausoleo, Prigione, Castello fortificato e Palazzo, subendo varie modifiche per soddisfare tutte queste funzioni. Durante la visita si possono ammirare varie opere d’arte, tra cui la famosa statua dell’Arcangelo Michele che adorna l’edificio.
Per aggiornamenti e modalità di visita consultare ilsito ufficiale
7. Museo Nazionale Romano
Il museo è composto da quattro edifici: le Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e la Cripta dei Balbi. Si possono ammirare Mosaici, Statue e altre opere d’arte risalenti all’epoca romana splendidamente conservati.
Per aggiornamenti e modalità di visita consultare ilsito ufficiale
8. Museo dei Fori Imperiali
L’approccio più unico alla storia e particolarmente adatto alle famiglie: un tour tra 5 zone di i resti archeologici con magnifica vista su Fori Imperiali e Colosseo. Alla scoperta de Il foro di Cesare; Il Tempio della Pace; Il foro di Augusto; Il foro a Nerva e Il foro di Traiano.
Per aggiornamenti e le modalità di visita consultare il sito ufficiale
9. Cinecittà
Gli Studi cinematografici di Roma, fondati nel 1937. Aperti al pubblico dal 2011 per scoprire i set cinematografici con una mostra gratuita sulla realizzazione dei film da inizio a fine. Un viaggio sul grande schermo italiano all’interno di edifici storici.
Per aggiornamenti e le modalità di visita consultare il sito ufficiale
10. Villa Farnesina
Costruito nel XVI secolo, l’edificio appare di modeste dimensioni ma è ricco di decorazioni interne come gli affreschi di Sebastiano del Piombo, Peruzzi e Raffaello. Il tutto nel cuore di Trastevere.
Per eventuali aggiornamenti consultare il sito ufficiale.