Milano si distingue dal resto delle città italiane per modernità, internazionalità e varietà di opportunità.
È una città che non dorme mai e sa interessare allo stesso tempo designer, artisti e professionisti di fama mondiale. Naturalmente, questa atmosfera cosmopolita e diversità culturale si riflettono anche in una elettrizzante vita notturna.
C’è qualcosa per tutti. Questa città offre ogni forma di intrattenimento: da un drink in un elegante cocktail bar a un rave che si estende fino all’alba.
Rita
È uno dei bar per aperitivi più famosi di Milano, situato nel quartiere dei Navigli. Sin dalla sua apertura nel 2002, Rita è riuscito a mantenere la sua reputazione da locale di ottimi cocktail personalizzati con ambiente rilassato e senza pretese.
Il menu varia da offerte classiche come il negroni a drink realmente speciali: rivelando al personale amichevole i tuoi gusti, rimarrai piacevolmente sorpreso dalle combinazioni di sapori intelligenti che potranno creare.
Rita ti delizierà anche con antipasti sofisticati come polpo alla griglia e melanzane.
Dolce & Gabbana Bar Martini
Esclusivo come il nome: il risultato della collaborazione tra D&G e Martini, due brand noti per onorare la tradizione italiana dandole un tocco moderno.
Si trova nel cuore di Milano, accanto alla boutique D&G Uomo in Corso Venezia. Entrare nel bar è come scoprire un mondo diverso.
Attraversando la garden room, ci si ritrova in uno spazio intimo caratterizzato da design raffinato e bellissime piante verdi, tutte riflesse su specchi e superfici nere lucide.
Caro sicuramente ma se ci si vuole regalare una serata davvero speciale ispirata alla tradizione siciliana, ne vale sicuramente la pena!
Organics SkyGarden @Cielo
Questo rooftop bar di Milano si trova al 13° piano dell’hotel Hyatt Centric Milan Centrale in zona Porta Garibaldi.
È aperto da maggio a ottobre ed è il luogo perfetto se si vuole osservare lo skyline di Milano ed i famosi edifici verdi del Bosco Verticale.
Il bar stesso è una vera e propria giungla urbana che attrae i visitatori con muri di vegetazione, ottimi cocktail e vari aperitivi serviti direttamente al tavolo.
Durante i fine settimana, ascolterai spesso un concerto di musica dal vivo o un DJ che suona al tramonto. Non è certamente economico la vista si ripaga da sola!
N’Ombra de Vin
Un’enoteca di ispirazione francese situata nell’ex refettorio cinquecentesco del convento agostiniano di Brera. Oltre 2.500 bottiglie di vino sono sparse sugli scaffali di questa enorme cantina sotterranea. Grazie al suo alto soffitto a volta con colonne, pareti e pavimenti originali in pietra conserva la sua identità autentica attirando l’attenzione di folli giovani alla moda, tipiche del quartiere.
Di tanto in tanto, i proprietari organizzano degustazioni di vini e feste con DJ e musica dal vivo.
Q Club
Questo colorato e allegro club LGBTQI+ è stato un rifugio sicuro dal 1999 per persone di ogni orientamento per celebrare la musica insieme. Nonostante il club abbia subito molti cambi, il suo spirito di gioia e solidarietà resta immutato. Si ascolta ogni tipo di musica rimbalzare sulle pareti delle 2 sale del Q club. Ospitano serate queer chiamate Rebel dove si balla pop e R&B con esibizioni dal vivo, vogueing e lip-synching. È bene presentarsi con un atteggiamento positivo e mente aperta perché qualsiasi tipo di discriminazione non sarà tollerata!
Amnesia
Situato nel quartiere post-industriale Forlanini, è una delle discoteche più frequentate di Milano. Oltre a organizzare feste con alcuni dei più grandi nomi della scena della musica elettronica, lo spazio ospita anche sfilate di moda e feste a tema.
L’arredamento è minimalista e moderno: tubi LED sparsi sul soffitto aggiungono un tocco hi-tech quando prendono vita di notte. Questa discoteca è anche una destinazione comune per celebrità internazionali, turisti e gente del posto. Quindi, se stai pianificando una visita, è bene acquistare i biglietti in anticipo o, ancora meglio, un Tavolo VIP per saltare del tutto la fila!
Instagram
© immagine in evidenza di proprietà di Amnesia Milano IG
Festival Terraforma
Un festival sostenibile di 3 giorni organizzato in Villa Arconati alle porte di Milano. Sin dalla prima edizione nel 2014, è riuscito a costruire una comunità attorno ai valori che connettono natura, persone e arte. Installazioni sparsi nei boschi, raduni e workshop offrono molte opportunità per esplorare, meditare e incontrare nuova gente.
Il festival di solito ospita 3 palchi, tuttavia, si svolge solo un’esibizione alla volta.
Il programma spazia dall’ambient alla musica classica, dal dub al reggae, trasformandosi gradualmente in una festa accompagnata da musica techno e sperimentale di prim’ordine.