fbpx
Milano: le oasi più fresche durante l’estate metropolitana
Giugno 20, 2023

Scopri i nostri alloggi tra Roma e Milano

Milano è spesso definita come una città grigia, ma in realtà il verde è uno dei colori che più le si addice. Contrariamente a quanto si possa pensare, infatti, all’ombra della Madonnina ci sono oltre 50 aree verdi tra parchi, ville e giardini. La presenza di diverse zone dedicate rende il capoluogo lombardo – per la gioia dei più piccoli, degli amanti della natura e dei runner – una città estremamente green in cui poter trovare sollievo dal caldo.

5 bellissimi spunti:

Parco Sempione

Il polmone verde meneghino per eccellenza, con i suoi 386.000 metri quadrati. Ospita il Castello Sforzesco, la Triennale, l’Arco della Pace, l’Arena Civica e l’Acquario di Milano ed è per questo una vera e propria attrazione turistica. All’interno però ci sono anche tantissime aree attrezzate per bambini, diversi campi da gioco, molti punti ristoro e anche zone in cui dedicarsi all’attività sportiva a corpo libero come la corsa o lo yoga.

Giardini della Guastalla

Un gioiellino di epoca Barocca di circa 12.000 metri quadri, costruito nel 1555. La ex dimora della contessa di Guastalla che dopo essere rimasta vedova a soli 29 anni vendette il suo feudo ai Gonzaga e si trasferì a Milano.

Sono composti da due terrazzamenti comunicanti che ospitano faggi, noci, platani, aceri e magnolie. 

Qui è possibile ammirare la famosa vasca peschiera risalente al ‘600, il tempietto neoclassico di Cagnola, diverse statue realizzate in terracotta e le caratteristiche balaustre di granito bianco, segno distintivo di questo affascinante luogo. I giardini si trovano in prossimità dell’Ospedale Policlinico e della sede centrale dell’Università statale, per questo sono particolarmente preferiti dagli universitari.

Orto Botanico di Brera

Un piccolo scorcio di verde in cui la natura si mescola al romanticismo. A pochi passi dalla Pinacoteca di Brera, questo incantevole Orto, fortemente voluto dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria, si divide in tre aree. Al suo interno diverse specie botaniche e una grande serra attribuita a Giuseppe Piermarini. Oggi l’orto botanico di Brera è una struttura museale, una sede universitaria curata dall’Università degli studi di Milano ed è anche la location utilizzata per diversi eventi di carattere mondano. 

Giardini Indro Montanelli

In pieno centro, il Parco dedicato nel 2002 al celeberrimo giornalista è stato il primo di Milano, costruito nel 1700 con il tipico stile dei giardini all’inglese. È infatti ricco di fontane, sentieri per le romantiche passeggiate e panchine su cui dedicarsi alla lettura. Qui trovano casa abeti, aceri, faggi, cedri e tantissime altre piante. La parola d’ordine in questo spazio verde è relax. È forse per eccellenza il parco dedicato al cibo dell’anima e alla cura spirituale e culturale più che a quella fisica: ospita infatti anche il Planetario, il Museo Civico di Storia Naturale e il Palazzo Dugnani, appartenuto agli originari proprietari del giardino.

Bagni Misteriosi

Bagni Misteriosi Aerial view of cityscapes and rooftops. New urban swimming pool with clear blue water. Porta Romana. Skyline in skyscrapers. Milan Italy 09.2022

I Bagni misteriosi del Teatro Franco Parenti sono un gioiello di design e architettura nel cuore della metropoli, un luogo d’incontro e di svago, che esprime il gusto e i valori della sua comunità artistica e culturale.

Oltre a trovare frescura e scampo alle afose estati milanesi nuotando in una location a dir poco suggestiva, qui si possono infatti degustare piatti nutrienti e ricercati, condividere aperitivi in piscina con gli amici e assistere a concerti e spettacoli teatrali a bordo dell’acqua. La Fondazione Pier Lombardo, che gestisce questi spazi e il teatro, ha riqualificato i 9.600 metri quadrati open air integrandone le funzioni con quelle della sala interna e riportando all’originaria unità un patrimonio pubblico architettonico, storico e culturale smembrato nel dopoguerra. Il nome, Bagni misteriosi, s’ispira al titolo della famosa opera di Giorgio De Chirico, una fontana oggi ristrutturata ed esposta nei giardini della Triennale di Milano. 

Molto più di una semplice piscina all’aperto!