fbpx
Street Food a Roma: i 5 Mercati da non perdere!
Maggio 8, 2023

Scopri i nostri alloggi tra Roma e Milano

Mercato Centrale

Fonte: mercatocentrale.it/roma

Nell’iconica stazione Termini, il mercato centrale ha riaperto a pieno regime a settembre 2021, dopo un periodo di chiusura dovuto al lockdown. Stesso format dei mercati di Firenze, Torino e Milano, dove a far da protagonista sono gli artigiani che, con le loro botteghe, raccontano i propri prodotti. 

Essendo coperto è ideale per ogni stagione con un’offerta ampia che spazia dallo street food, tramezzini, pizza alle carni e i salumi. Non manca inoltre la proposta vegana e vegetariana così come quella dei vini che include etichette nazionali ed estere con calici biodinamici e naturali. Cucine del mondo e infine dolci e il gelato del maestro gelatiere altoatesino Günther Rohregger. Turisti e romani amano questi sapori.


Info: Via Giovanni Giolitti 36 / Domenica al Giovedì dalle 7.30 alle 23:00. Venerdì e Sabato dalle 7.30 a Mezzanotte

Mercato Campo De’ Fiori

La Piazza potrà sollecitare i tuoi sensi, animata di vita e circondata da edifici neoclassici. Al suo centro si staglia, severa, la statua del filosofo Giordano Bruno, salito qui al rogo nel XVII secolo. In questa pittoresca cornice c’è un souvenir di ogni tipo, T-shirt d’ogni gusto, bottigliette di liquori mignon, ma soprattutto fiori e frutti esotici, verdure e altri prodotti freschi come carne, pesce e formaggi. 

Benché a volte sia un po’ affollata di turisti, è una tappa che non può mancare nella esplorazione romana, un angolo caratteristico e incantevole, dove ammirare le coloratissime bancarelle, assaggiare i prodotti locali e inebriarsi dei mille profumi rilasciati dalle spezie in bella mostra. Il Mercato che sicuramente lascerà il ricordo più romantico.


Info:
Piazza Campo de’ Fiori. / Da Lunedì a Sabato dalle 7:30 alle 14:00

Mercato Testaccio

Fonte: http://www.mercatoditestaccio.it/

Un tipico mercato romano dove trovare in vendita generi alimentari di ogni tipo, in una posizione leggermente decentrata rispetto ai punti più turistici. Sulle sue variopinte bancarelle sono esposti prodotti freschi e deliziosi cibi pronti da consumare mentre passeggiare: le pizze più fantasiose, carne, formaggi, pasta e pane in mille varianti.Deliziosi Wine Bar dissetano la clientela che degusta questi manicaretti con eccellenti vini laziali, disponibili anche per l’acquisto. I tavolini disposti all’aperto sono l’ideale per un momento di relax osservando la folla e l’ambiente vivace intorno. Non mancano inoltre valide opzioni di pernottamento in questo autentico quartiere romano.


Info:
Via Beniamino Franklin / Da Lunedì a Sabato dalle 7:00 alle 15:30

Mercato Trionfale

Un mercato di prodotti freschi che si tiene al mattino in un grande edificio situato a pochi minuti a piedi a nord dei Musei Vaticani. Appena dopo l’apertura è frequentato soprattutto da clienti romani. Sulle sue bancarelle c’è abbondanza di prodotti alimentari come formaggi e vini spillati al momento dell’acquisto e a buon prezzo: tra le specialità più gustose e convenienti vi è la pasta fresca, proposta in molte varietà. 


Info:
Via la Goletta 1 / Da Lunedì a Venerdì dalle 7:00 alle 14:00

Mercato Nomentano

Fonte: https://www.mercatidautore.com/

Il Mercato fu progettato da Elena Luzzatto, la prima donna italiana a laurearsi in Architettura. Dopo l’inaugurazione del 1929, divenne il primo mercato ad aderire al progetto di rinnovamento strutturale e stilistico chiamato Mercati d’Autore, trasformandosi così in un vero e proprio punto di riferimento commerciale del quartiere: frequentato non solo per la spesa, ma anche per un momento di ristoro grazie alla presenza dello street food. Tra i banchi di frutta e verdura, di carne e pesce, c’è una Piazza con tavoli e appoggi dove fermarsi a mangiare e chiacchierare.


Info:
Piazza Alessandria 1 / Dal Lunedì al Sabato dalle 7:00 alle 15:00