Roma vanta numerosi splendidi parchi. Quando le temperature ci segnalano l’arrivo della primavera è tempo di scoprire il patrimonio di spazi verdi incontaminati e storici. Ecco la nostra lista Top:
Villa Doria Pamphili, atmosfera nobiliare

L’ex-residenza nobiliare di campagna della famiglia Pamphili, nel quartiere di Monteverde, sul Gianicolo. Progettata da Alessandro Algardi e Giovanni Francesco Grimaldi, successivamente ereditata dalla famiglia Doria, da cui il nome. Oggi ospita il parco pubblico paesaggistico più grande della città, ricco di fontane e statue romane, e il Giardino del Teatro, costruito nel 1600. L’intero parco è aperto al pubblico per passeggiate, jogging e cicloturismo e ospita un delizioso caffè all’aperto, Vivi Bistrot, che serve ottime insalate e pranzi leggeri.
Info: Via di S. Pancrazio
Villa Medici

Villa Medici si trova sulla collina del Pincio, tra Trinità dei Monti e Villa Borghese; sede dell’Accademia di Francia. In sedici quadrati troviamo prati, fontane, pini marittimi e sculture storiche, tra cui i prestigiosi calchi seicenteschi del Gruppo dei Niobidi. Nel 2000 è stato interamente rinnovato. Dal lunedì al venerdì si possono prenotare visite guidate in lingua italiana, inglese e francese; il parco è chiuso il martedì, il sabato e la domenica.
Info: https://www.villamedici.it/visite-individuali/ – Indirizzo Viale della Trinità dei Monti,1
I manufatti in un mondo esotico a Villa Celimontana

Villa Celimontana, conosciuta per i meravigliosi festival jazz estivi, è incastonata tra il leggendario Colosseo e le Terme di Caracalla. Un progetto di Giacomo del Duca, allievo di Michelangelo, è oggi uno strepitoso giardino ricco di piante esotiche, un tempio neo-gotico e un obelisco egizio di Ramsete II. Il parco ospita anche Palazzetto Mattei, l’attuale sede della Società Geografica Italiana.
Info: Via della navicella
Art Nouveau a Villa Torlonia

Gli eleganti giardini in stile inglese di Villa Torlonia, disegnati da Giuseppe Valadier, sono caratterizzati da palme, fontane ed edifici di vario tipo creando un ambiente piacevolmente esotico. Al loro interno si trova la Casina delle Civette, un tempo residenza neoclassica del Principe Giovanni Torlonia e oggi suggestivo museo composto da 20 ambienti con vetrate colorate, mosaici e porticati di ceramica. Troviamo anche il Casino Nobile, che ospita numerosi dipinti, affreschi e sculture il cui restauro fu nuovamente curato da Valadier.
Info: https://www.museivillatorlonia.it/ – Indirizzo Via Nomentana 70