fbpx
Scopri dove mangiare la miglior carbonara a Roma!
Gennaio 2, 2023

Scopri i nostri alloggi tra Roma e Milano

10 locali imperdibili: ristoranti storici, nuove proposte, nomi stellati e trattorie di quartiere in cui questa icona della cucina romana saprà stupirvi.

Roscioli Ristorante Salumeria – (Torre Argentina)

Proposte incentrate sulla tradizione e meticolosa ricerca di ingredienti qualità per questo mix di ristorante, gastronomia, salumeria, e wine bar. Soprattutto una garanzia in tema di carbonara: spaghettoni con guanciale artigianale, tris di pepe, uova di Paolo Parisi e pecorino romano Dop.

Aperto tutti i giorni (12.30-16.00/19.00-24.00) in via dei Giubbonari 21-22.

Instagram

Luciano Cucina Italiana – (Campo de’ Fiori)

Qui troviamo la precisa tecnica d’esecuzione tra giusto mix di temperature, equilibrio dei sapori ed ingredienti dello Chef stellato Luciano Monosilio.

Una ricetta che per 4 persone prevede 280 grammi di spaghettoni, 4 tuorli d’uovo, 30gr. di grana grattato, 20gr. di pecorino grattato, 20gr. di pepe macinato, 200gr. di guanciale tagliato a cubetti da mezzo centimetro, 20gr. di pecorino grattugiato (per la decorazione del piatto) e 30 gr. ca. d’acqua di cottura.

Aperto tutti i giorni (12.00-15.00/19.00-23.00) in Piazza del Teatro di Pompeo 18.

Instagram

Armando al Pantheon – (Pantheon)

Un capo saldo della cucina romana da oltre 60 anni dove la carbonara si prepara con spaghetti del Pastificio Famiglia Martelli (pasta di semola 100% artigianale), guanciale di Montefiascone, uova bianche di gallina livornese, Pecorino Romano scorza nera e pepe in grani di Cubebe prima tostato e poi pestato.

Aperto dal lunedì al sabato (12.30-15.00/19.00-23.00) in Salita dè Crescenzi 31.

Instagram

Hosteria Grappolo d’Oro – (Campo de’ Fiori)

Modernità e tradizione si sposano perfettamente in questa chicca di stagionalità e territorialità Slow Food che ci segnala anche la Guida Michelin 2022. Gli Spaghetti alla carbonara qui sono una icona: pasta Cavalier Cocco, guanciale Re Norcino e Pecorino Romano Dop Deroma, Durante la bella stagione si possono gustare anche in piazza!

Aperto tutti i giorni tranne il mercoledì a pranzo (12.30-15.00/19.00-23.00) in Piazza della Cancelleria 80.

Instagram

Osteria Fratelli Mori – (Piramide)

Casa delle carbonara cremosa a base di rigatoni Cocco mantecati con guanciale selezione Dol (di origine laziale), uovo intero e Pecorino Romano Dop di Cibaria.

Una cucina romana leggermente ritoccata accompagnata esclusivamente da etichette prodotti bio e biodinamiche. Da non perdere anche le torte e crostate fatte in casa!

Aperto tutti i giorni (12.30-14.30/19.30-23.30) in Via dei Conciatori 10.

Instagram

Eggs – (Trastevere)

Benvenuti nel paradiso delle uova (col benestare di quaglie e galline allevate in maniera sostenibile) e di una carbonara in chiave classica secondo un’antica ricetta del 1954: mezzemaniche del Pastificio agricolo Mancini, uova della BioFarm di Arianna Vulpiani, guanciale di Campofelice, Pecorino Romano Dop e pepe selvaggio del Madagascar.

Aperto tutti i giorni (12.00-23.00) in Via Natale del Grande Conciatori 52/53.

Instagram

Flavio al Velavevodetto – (Testaccio)

Un’osteria autentica e verace dove la carbonara parte da una deliziosa cremina a base di uova, acqua e guanciale preparata a parte e versata in padella perché si amalgami con le mezze maniche, cotte rigorosamente al dente. Questo il segreto del successo di Flavio De Maio, alias Flavio al Valevevodetto!

Aperto tutti i giorni (12.30-15.00/ 19.30-23.00) in Via di Monte Testaccio 97.

Instagram

Il Marchese – (Campo Marzio)

In questo ristorante dall’atmosfera di bistrot francese c’è una carbonara tutta da scoprire! Il guanciale viene rosolato senza l’aggiunta di grassi mentre le uova sono sbattute con pecorino e parmigiano. Si aggiunge il grasso del guanciale e il tutto viene passato a bagnomaria sul bollitore. La pasta viene poi mantecata con il guanciale e infine aggiunto il composto di uova.

Uova a pasta gialla di galline allevate a terra e guanciale di Re Norcino.

Aperto tutti i giorni (12.30-02.00) in Via di Ripetta 162.

Instagram

Lo Scopettaro (Testaccio)

Trattoria storica della capitale per vivere l’essenza della vera romanità anche nella sua cucina. Qui non si mira alla ricercatezza ma bensì alla sostanza ed ecco il segreto per una carbonara infallibile: pasta di grano duro, guanciale di maiale allevato allo stato brado, pecorino dalla giusta stagionatura e uova di galline ruspanti.

Il tutto accompagnato da intrattenimento musicale dal vivo nel weekend.

Aperto tutti i giorni (12.30-15.00/ 19.30-23.30) in Lungotevere Testaccio 7.

Instagram

Pipero (Corso Vittorio Emanuele)

Per una carbonara da Oscar stellata. L’iconico piatto diventa qui un vero e proprio capolavoro nelle mani dello Chef Ciro Scamardella grazie ad un’accurata scelta degli ingredienti, alta qualità e cura dei minimi dettagli. Mezze maniche del Pastifico Graziano con guanciale di Re Norcino e Pecorino Romano Dop pronte a deliziarvi.

Aperto dal martedì al venerdì (12.00-15.00/19.00-23.00) il lunedì e il sabato (19.00-23.00) in Corso Vittorio Emanuele II 250.

Instagram

© delle immagini appartengono ai loro diretti proprietari. Immagini prelevate dall’istagram dei ristoranti citati.