fbpx
Uno sguardo ai 5 quartieri più cool di Milano
Gennaio 2, 2023

Scopri i nostri alloggi tra Roma e Milano

Avventurati in questa città cosmopolita italiana come un vero milanese.

Una piccola guida per il tuo viaggio, ecco i tuoi must-see:

Duomo e Quadrilatero della Moda

Il centro di Milano è dominato dal Duomo, una bellissima cattedrale, la chiesa più grande d’Italia e quinta al mondo. Anche se non propriamente cool, la parte storica della città merita d’esser visitata per le sue molteplici attrazioni. Palazzo Reale (l’ex Residenza Reale) e il Museo del Novecento (dedicato all’arte italiana del XX secolo) si trovano esattamente lì. La Galleria Vittorio Emanuele II, il più antico centro commerciale d’Italia, è giusto accanto così come altri punti di interesse come l’iconico Teatro alla Scala. Non resta che godersi una passeggiata nel vicino Quadrilatero della Moda, dove tutti i grandi nomi dell’industria della moda hanno i loro negozi monomarca.

Brera

Un tempo considerato quartiere bohémien di Milano è oggi per lo più abitato da ricchi uomini d’affari. I vecchi atelier si sono trasformati in eleganti gallerie d’arte e il Bar Jamaica, punto d’incontro di intellettuali, serve ora cocktail costosi in un ambiente elegante. Tuttavia, questa zona offre ancora un’atmosfera romantica con architettura old school perfetta per una cena o una tranquilla passeggiata nel Giardino Botanico.

La via centrale, Via Brera, è quasi interamente dedicata alla profumeria con marchi di esclusivi e l’antica Pinacoteca di Brera, nonché la scuola d’arte Accademia di Belle Arti di Milano.

Navigli

I Navigli sono un’area dal vibe rilassato e informale a sud-ovest della città lungo e intorno alle rive del Naviglio Grande e Pavese. Storicamente i corsi d’acqua erano usati per il commercio ma oggi sono accompagnati dal suono dei molteplici bar e ristoranti. Gli edifici sono colorati in tonalità di giallo e rosa, mentre le stradine laterali conducono a cortili ricoperti di viti e muri decorati da graffiti.

L’ultima domenica d’ogni mese, le sponde del Naviglio Grande si trasformano in un vivace mercato d’antiquariato dove si vende di tutto: dai mobili ai fumetti da collezione.

Porta Nuova & Isola

Isola era uno dei quartieri più difficili di Milano, con regolari incursioni da parte della polizia, nella zona nord. Oggi, dopo ristrutturazioni e migliorie, è diventata l’area più alla moda con una vivace vita notturna, boutique chic e ristoranti raffinati. Inoltre, l’Expo del 2015 ha dato il via alla costruzione di un’area completamente nuova, Porta Nuova, cambiando lo skyline della città con grattacieli all’avanguardia, come il Bosco Verticale di Stefano Boeri.

Ciò nonostante Isola non perde il suo carattere originale con negozi dell’usato pieni di capi firmati vintage e attività commerciali locali.

 

Porta Romana

La parte cool industriale a due facce di Milano. Un lato, il più vicino al centro, offre viali immacolati con edifici residenziali, showroom alla moda e ristoranti raffinati. L’altro (quello più vicino alla metropolitana Lodi) è una effervescente zona di bar e mercatini artigianali e persone yuppie.

I margini industriali di Porta Romana ospitano la principale destinazione per l’arte contemporanea della città, la Fondazione Prada, con alcune delle mostre più innovative d’Italia. Qui troviamo anche il locale più famoso della città: il Club Plastic.